LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Costo 50 € non iscritti
Professioni abilitate
Professione | Discipline |
---|---|
Tutte le professioni | Tutte le discipline |
Presentazione
“LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO”
Modalità
- Durata: 36 ore
- Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7.
- Didattica: videolezioni, slide, testi.
- Fruibilità del corso: fino al 31 dicembre 2023.
- Esame Finale: test online a risposta multipla, con doppia randomizzazione. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte.
- Attestato: download dalla piattaforma/invio al termine del corso
- Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso
Metodologia del corso
Corso online in modalità e-learning.
Destinatari
Il corso è destinato ai Lavoratori della sanità che intendono studiare e comprendere le misure di protezione esistenti per gli operatori e , possibilmente, che hanno voglia di svolgere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza per attività del settore sanità.
La formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è disciplinata dall'articolo 37, comma 11 del Decreto Legislativo 81 del 2008 in cui è previsto che le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza siano stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale.
Perché questo corso online in e-Learning RLS Settore sanità - 36 ore
Il corso vuole fornire ai lavoratori che intendono svolgere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza le conoscenze di base sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, eletto dai Lavoratori o designato nell'ambito delle rappresentanze sindacali aziendali, deve ricevere infatti una formazione particolare in materia di salute e sicurezza attraverso uno specifico corso di formazione per essere in grado di assolvere i compiti e le attribuzioni previste dall'articolo 50, comma 1, del Decreto Legislativo 81 del 2008: raccogliere dai Lavoratori le indicazioni concernenti la salute sul luogo di lavoro; essere consultato nell'individuazione e nella valutazione dei fattori di rischio; essere consultato per la designazione dei Lavoratori addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, prevenzione incendi, pronto soccorso ed evacuazione dei Lavoratori; fare proposte in merito all'attività di prevenzione e sicurezza nonché proporre dei programmi di formazione e di informazione per i Lavoratori.
Riferimenti normativi
Articolo 37 comma 10 e 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Programma del corso online in e-Learning
Il corso si compone di due parti:
- una parte generale dedicata alla conoscenza dei:
- contenuti principali del Decreto Legislativo 81 del 2008;
- strumenti fondamentali a disposizione del RLS;
- analisi e approfondimento delle attività del RLS in azienda;
- conoscenza delle modalità di valutazione dei rischi, del sistema di gestione della sicurezza, degli strumenti per conoscere i rischi della propria azienda.
- una parte specialistica dedicata a:
- conoscenza dei fattori di rischio e delle misure di prevenzione e protezioni;
- approfondimento dei rischi specifici rilevanti all'interno del settore di attività della propria azienda.
-
I contenuti principali del corso sono:
- Principi giuridici comunitari e nazionali: cenni sull'evoluzione storica della normativa in Europa e in Italia. Impianto generale della normativa italiana sulla sicurezza e sua evoluzione nel tempo. Le innovazioni introdotte dal Decreto Legislativo 81 del 2008 in materia di igiene e sicurezza.
- Ruolo, compiti e caratteristiche del RLS: la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: qualità, caratteristiche, peculiarità professionali.
- Principali soggetti coinvolti nella prevenzione e relativi obblighi: i principali soggetti coinvolti nella prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi. Ruolo e aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei Lavoratori.
- Legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro: struttura del Decreto Legislativo 81 del 2008. Le misure generali di tutela. Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS. Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali.
- La formazione dei Lavoratori, dei preposti e dei dirigenti: le modifiche introdotte dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio: criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi. I fattori di rischio e normativa di riferimento.
- Valutazione dei rischi: misure di prevenzione e protezione e sorveglianza sanitaria.
- La responsabilità amministrativa delle società: il Decreto Legislativo 231 del 2001.
- Nozioni di tecnica della comunicazione: comunicare la sicurezza all'interno degli ambienti di lavoro, la formazione degli adulti.
- Nel corso sono inoltre approfonditi i seguenti rischi specifici:
- gestione della sicurezza nei contratti di appalto;
- rischi emergenti: differenze di genere, invecchiamento al lavoro e Tecnostress;
- i rischi psicosociali e la valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
- rischio aggressione;
- molestie e violenza nei luoghi di lavoro;
- incendio;
- primo soccorso;
- il lavoro al videoterminale;
- movimentazione manuale dei pazienti;
- tecniche di movimentazione dei pazienti;
- HACCP - Igiene alimentare;
- la sicurezza nelle imprese di pulizia.
Sarà rilasciato , oltre all'attestato ecm al termine del corso e dopo aver superato i test, dall'Ente Bilaterale competente ai discenti , anche l' attestato che certifica il titolo di R.L.S. ( Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza)